Visitare Montecchio Emilia
Carica di storia Montecchio Emilia è un paese ricco di luoghi da visitare.
Nel centro del paese sono molti gli edifici che sorgono risalenti al periodo medievale; dalla cinta difensiva, alle due porte situate al centro della piazza (Porta Vecchia e Porta Nuova) abbattute purtroppo tra la metà dell'800 e gli inizi del '900.
Il Castello Medievale che ben racconta stralci di storia di questo Comune risale all'XI secolo; sono da poco terminate le opere di ristrutturazione dell'antico maniero e durante la vostra visita vi consigliamo, fra l'altro, il bel panorama che la torre del castello, alta 35 metri, offre sull'intero paese.
Con i suoi vicoli stretti, le ville signorili, i voltoni e i balconcini, a Montecchio Emila non mancano gli edifici storici; dal prezioso palazzo Vicedomini che mantiene intatte le sue originarie caratteristiche che ci riportano agli inizi del '400, a villa Comini, architettura in stile decò, situata nel centro storico anche se quasi nascosta dagli alti pini che la circondano; nella parte ovest del centro di Montecchio Emilia, poi, troviamo, la Rocca del castello, probabilmente l'elemento architettonico di maggior pregio di questo Comune. Risalente nella parte più antica al 1113 sebbene sia stata sottoposta a molteplici interventi di restauro che non hanno sempre rispettato l'aspetto originario della struttura, la Rocca resta un elemento di grande importanza e fascino da visitare.
Il Patrono del Paese, San Donnino, viene festeggiato dagli abitanti di Montecchio (montecchiesi) il 9 ottobre e la Chiesa di San Donnino Martire, a lui dedicata, è senza dubbio un'altra meta da visitare. Ubicata poco distante dal centro storico è oltretutto l'edificio più antico del Comune.